lunedì 19 settembre 2011

Come ridurre le smagliature con i rimedi naturali


smagliature-biodermogenesi.jpg
Care amiche  dopo aver scoperto che l’80% del corpo del donne è un ottimo ‘deposito’ per le smagliature e dopo aver visto come è possibile eliminarle – eccomi qua, come promesso, ad illustrarvi come i rimedi naturali possono coadiuvare nella riduzione delle tanto odiose smagliature.
Riusciamo a soffrire in inverno, anche se gli ingombranti e pesanti vestiti ci aiutano a camuffare l’imbarazzante condizione, figuriamoci ora con l’arrivo del bel sole e della tanto attesa abbronzatura, che non fa altro che metterle in risalto!
In ogni modo, dobbiamo affrettarci nell’impiegarli poiché l’effetto zebratura non sparirà così facilmente.
Il primo rimedio naturale che desidero farvi conoscere è l’Olio di Rosa Mosqueta, che si ricava dai semini del fiore denominato Rosa Mosqueta, per l’appunto. È una pianta che cresce spontaneamente nelle Ande dell’America Meridionale. Questa pianta, oltre ad essere ricca di vitamina A, è un ottimo alleato per combattere le cicatrici, quindi anche le smagliature.
L’Olio di Rosa Mosqueta è di facile reperibilità, infatti può essere acquistato in erboristeria, in farmacia, in profumeria oppure su internet.
Nel nostro specifico caso, ovvero per combattere le smagliature, dovrà essere utilizzato puro al 100%: va applicato ogni giorno tre volte al giorno, frizionando dolcemente in senso circolare. I risultati si vedranno nell’arco di uno o due mesi, se utilizzato regolarmente.
Passiamo ora agli alti rimedi naturali che possono essere preparati direttamente in casa:
1. CREMA ALL’ALOE VERA
Cosa vi occorre
  • mezza tazza di olio extravergine di oliva
  • un quarto di tazza di gel di aloe vera
  • contenuto di 6 capsule di vitamina E
  • contenuto di 4 capsule di vitamina A
  • Frullatore
Preparazione
Dopo aver frullato tutti gli ingredienti, mescolare accuratamente e mettere la crema ottenuta in una bottiglia di vetro scuro. Chiuderla e conservarla in frigorifero. Usare la crema 2 volte al giorno mantenendola sulla parte interessata per almeno 30 minuti.
Consiglio: se non riuscite a recuperare una bottiglia di vetro scuro, basta coprire – interamente – una classica bottiglia di vetro con della carta di alluminio
2. CREMA ALLA CALENDULA
Cosa vi occorre
  • 60 ml di olio di calendula
  • 3 gocce di olio essenziale di incenso
  • 3 gocce di olio essenziale di mirra
  • 6 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 4 gocce di olio essenziale di sandalo
Preparazione
Mescolare bene il tutto e conservare in una bottiglia di vetro scuro. Massaggiare mattino e sera.
Non perdete altro tempo… Via con i trattamenti!!!

Nessun commento:

Posta un commento